Quali sono le tipologie di auto ibride?

Si sente parlare molte volte di auto ibride ignorando, in realtà, che le auto ibride non sono tutte uguali tra loro. Infatti, possono differenziarsi in base all’apporto dato dal motore elettrico alla vettura.

Dai Light Hybrid ai Plug-In-Hybrid

Le auto ibride sono sempre più richieste dai consumatori italiani per svariate ragioni; alcune tra queste sono: gli ecoincentivi statali e la possibilità di evitare i blocchi alla circolazione. È quindi molto importante conoscere, per lo meno, le tipologie principali disponibili sul mercato, nel caso in cui si decidesse di valutare un noleggio o un acquisto.

In base all’apporto del motore elettrico dell’auto, si possono elencare quattro tipologie di auto ibride:

1. Light hybrid utilizza principalmente il motore termico, infatti, il motore elettrico è limitato a poche funzioni
2. Mild hybrid ha un motore elettrico leggermente più potente che entra automaticamente in funziona a basse velocità e durante l’accensione
3. Full hybrid permette di viaggiare utilizzando, esclusivamente, il motore elettrico, risultando utili nei centri urbani. Le batterie si ricaricano in frenata
4. Plug-In-Hybrid sono simili ai full Hybrid anche se dispongono di una maggiore autonomia; la batteria può essere caricata alla rete elettrica tramite un cavo

Quale scegliere?

La scelta dell’auto ibrida dipende essenzialmente dalle necessità, un noleggio o un acquisto, e dalle possibilità del consumatore o azienda. Importante è sapere che tutte le tipologie usufruiscono dei bonus
statali e regionali.

Se siete interessati a saperne di più e ad approfondire maggiormente questo tema, potete leggere l’articolo completo qui
Se invece potresti essere interessato alle offerte di acquisto e noleggio a lungo termine ibride più preventivi gratuiti al seguente link: clicca qui

Se ti è piaciuto l'articolo e vuoi condividerlo su i tuoi social clicca sulle icone in basso: