
Cogliere subito i primi segnali dell’emergenza sanitaria Covid-19 e trasformarli in opportunità, questa è stata la sfida vinta da Manutan Italia. Ci spiega come l’Amministratore Delegato della filiale italiana, Raffaele Mauro
Manutan, multinazionale francese presente sul mercato da oltre 50 anni e con 26 filiali in 17 paesi in Europa, si occupa della vendita di equipaggiamenti industriali e di prodotti professionali per aziende di ogni dimensione e con magazzini, impianti di produzione e uffici. “La nostra modalità di vendita è quella di proporci come ‘one stop shop”: da noi si può trovare una gamma di prodotti nella sua totalità. Per questa ragione, la filosofia aziendale è quella di porci come unico fornitore di fiducia per il nostro cliente. Infatti, grazie al nostro catalogo di oltre 100.000 prodotti, siamo in grado di coprire le esigenze dei nostri clienti e, in caso di necessità particolari, offriamo consulenza (anche specifica sulle normative vigenti e sulle certificazioni obbligatorie per legge) e soluzioni personalizzate grazie anche al nostro network di oltre 3.000 fornitori locali e internazionali. Siamo presenti sul mercato con diversi canali: oltre ad una forza vendita dipendente che copre l’intero territorio italiano, i nostri prodotti sono visibili nel nostro e-commerce www.manutan.it e offriamo molteplici soluzioni di e-business per effettuare gli ordini in modo semplice e veloce. Tra i nostri punti di forza citiamo la consegna just in time e le diverse formule di pagamento (sul WEB, anche PayPal). Inoltre, per venire incontro alla necessità di rendicontazione delle aziende, possiamo garantire a fine mese un’unica fattura per tutti gli ordini effettuati.
Siamo un’azienda flessibile, in grado di rispondere ai trend di mercato anche in termini di acquisti di prodotti non ricorrenti (acquisti ‘one shot’) e con la propria linea di prodotti private label Manutan (con 10 anni di garanzia).
Nel 2018-2019 il Gruppo Manutan ha fatturato 774MLN€ con 2.300 dipendenti ed oltre 1.000.000 di clienti.
Manutan ha avuto l’intuizione di anticipare i bisogni delle aziende italiane per permettere ai propri dipendenti di continuare a lavorare in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.
“Abbiamo pensato di integrare nella gamma di prodotti già esistenti nuovi dispositivi di protezione individuale, come mascherine, guanti e gel disinfettanti per proteggere i dipendenti nell’operatività quotidiana e in tutti quei contesti (negozi, ospedali, fabbriche, uffici, trasporti, …) dove si continuasse a esercitare la propria professione, nonostante la maggior parte del Paese fosse in lockdown”.
“Uno dei temi più importante e delicati su cui ci si dovrà confrontare nel breve è quello relativo al “distanziamento sociale” in ambito lavorativo e privato”. Tutte le aziende – dalle multinazionali alle PMI, la Pubblica Amministrazione, i piccoli commercianti, gli artigiani, i professionisti – si dovranno organizzare per rispettare le disposizioni ufficiali e proteggere i clienti, i dipendenti, i fornitori da qualsivoglia situazione a rischio contagio. “Manutan ha quindi inserito a catalogo una serie di prodotti che rispondono a queste esigenze nella Fase 2, come ad esempio: cartellonistica anti Covid-19, segnalazione a terra relativa alle distanze (es. per il metro normativo), divisori in plexiglass, per proteggere chi deve parlare a stretto contatto con clienti, protezioni mani e viso, fino ad arrivare a prodotti e accessori per gli uffici come scrivanie più piccole e distanziate, termocamere per la rilevazione della temperatura corporea e tanti altri prodotti e strumenti per aiutare le aziende a far fronte a questa emergenza. La nostra ricerca di ulteriori prodotti è continua e senza sosta per far fronte a tutte le possibili esigenze attuale e future dei nostri clienti e nel rispetto dei diversi budget disponibili.
Stiamo entrando in una nuova fase di programmazione. Le aziende ci contattano per chiederci determinati prodotti fino a fine anno. Alcuni clienti ci hanno anche chiesto kit di ‘back to work’ con gel igienizzante, mascherina e guanti per i propri dipendenti e per i visitatori. Siamo confidenti che la programmazione consentirà di lavorare con piu tranquillità e permetterà a tutti di fare le scelte giuste!
“Abbiamo fatto una scelta: tutto ciò che è visibile nel nostro ampio catalogo è sempre stato presente in stock e abbiamo garantito i tempi di consegna anche per prodotti più complessi e personalizzati. Abbiamo avuto la fortuna di mantenere il team Manutan operativo al 100% al fine di rispondere alle molteplici esigenze dei clienti. Siamo riusciti ad essere sempre reperibili, rispondendo a tutte le richieste ricevute, anche fornendo prodotti non presenti nel nostro catalogo grazie alla rete dei nostri fornitori locali. I nostri clienti da sempre apprezzano la flessibilità e la proattività della nostra struttura che è in grado di fornire prodotti addizionali rispetto al nostro catalogo standard. Una quota di fatturato è rappresentata proprio dai prodotti “fuori catalogo” che abbiamo acquistato specificatamente per le esigenze dei clienti, oltre 10.000 in Italia!”
La discriminante dei prezzi è molto importante. “Tutti questi prodotti sono destinati a diventare commodities e, quindi, il prezzo diventerà uno dei fattori discriminanti. In questi mesi una buona parte di mercato è stata presa da coloro che si sono improvvisati, cavalcando l’onda della necessità immediata, ma, nei mesi a venire, ci si può aspettare che i player di settore, da sempre sono abituati a lavorare in questi mercati e a gestire queste tipologie di prodotti in volumi importanti, saranno più pronti e rapidi a soddisfare le esigenze dei clienti. Il prezzo tenderà a normalizzarsi, perché le aziende saranno uscite dalla fase di immediata emergenza”.
“Grazie all’aiuto dei corrieri con cui collaboriamo e che hanno continuato a lavorare egregiamente, siamo riusciti ad effettuare le consegne ai clienti in smart working. È stata un’esperienza nuova rispetto al passato, che ha riportato quella voglia di collaborare ed aiutarsi a vicenda che era da un po’ non si vedeva… C’è stata solidarietà e velocità per trovare insieme le soluzioni per lavorare meglio gli uni con gli altri. C’è stato un ritorno alle relazioni interpersonali: clienti, fornitori, partners. L’importanza adesso per tutta la filiera è quella di far fronte ai pagamenti. Tutti dobbiamo sentirci in dovere di onorare gli impegni presi, nonostante le difficoltà di questo periodo, che sono comuni a tutti, perché un blocco nella filiera sarebbe un danno per tutto il sistema”.
Manca meno di un mese alla riapertura, bisogna essere pronti per la ripresa, la sicurezza e la salute sul lavoro sono la priorità, clicca qui!