
Lucia Morizio, ingegnere gestionale e socia di Labinf Sistemi S.r.l., ci parla della sua azienda e di come si è attrezzata per affrontare l’emergenza di questo periodo e per offrire supporto alle aziende italiane.
Labinf sistemi, da oltre 30 anni, si occupa della realizzazione e manutenzione di software gestionali a 360°, sia per aziende private che pubbliche. “Copriamo tutte le esigenze di digitalizzazione di un’azienda: dai software per la gestione dell’amministrazione e della contabilità alle soluzioni per la gestione della produzione, del personale, CRM, archiviazione documentale, industria 4.0 e tanto altro”. Inoltre, “disponiamo di una business unit di sistemisti che si occupa di progettazione di soluzioni di infrastrutture hardware o di cloud computing molto complesse a livello di architettura, personalizzate sulle esigenze del cliente”.
Lucia, all’interno della società, si occupa di marketing e gestione dei rapporti commerciali con i clienti ed è responsabile della qualità, infatti, l’azienda è da sempre certificata ISO 9001.
“Per la nostra azienda, attivare le soluzioni di lavoro da remoto è stato molto semplice. Tutto il personale è passato in telelavoro: amministrazione, produzione, direzione e commerciale. Sono state attivate tutte le tecnologie necessarie per lavorare in smart working e garantire la continuità di servizio. Abbiamo garantito la piena operatività dei nostri servizi al cliente, in tutta sicurezza, fornendo assistenza sui nostri programmi grazie ad un help desk dedicato per essere sempre reperibili e per far sì che i nostri programmi fossero sempre fruibili”.
“I nostri clienti ci hanno chiesto l’attivazione in tempi stretti di soluzioni di telelavoro. Noi, per essere maggiormente di supporto, abbiamo avviato una campagna mettendo a disposizione la nostra consulenza in ambito sistemistico e applicativo sui programmi per poter studiare con i clienti delle soluzioni personalizzate per attivare soluzioni di Remote Working”. “Abbiamo messo a disposizione tecnologie e competenze IT per l’adozione di soluzioni come: ambienti di collaborazione online, postazioni di lavoro da remoto, fornitura di soluzioni in cloud, attivazione di soluzioni di centralini virtuali VOIP e gestione del personale”.
“I nostri clienti cominciano a rendersi conto che effettivamente c’è una razionalizzazione delle attività, con un consistente risparmio economico e di tempo,”. Inoltre, bisogna tenere in considerazione che questa emergenza cambierà profondamente il mercato, creando nuovi scenari, bisognerà quindi essere pronti a reagire in modo dinamico, per fornire le soluzioni necessarie per favorire la ripresa. “Nonostante ciò, non bisogna tralasciare ed ignorare gli impatti negativi di questa situazione. Perciò, l’augurio è quello di andare avanti nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza, cercando di imparare qualcosa di utile per il futuro e la conseguente ripresa economica di tutte le aziende italiane”.
Ottimizza i processi aziendali con Ligest 2.0, il software gestionale open source: clicca qui!
Oppure valuta la soluzione migliore per avere il pieno controllo degli impianti e dei macchinari in azienda: clicca qui!