Formazione e sicurezza dei lavoratori

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Formazione e sicurezza in azienda

“La formazione è uno dei pilastri fondamentali per garantire la sicurezza in azienda attraverso il quale trasferire ai lavoratori conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla iden­tificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi.”

Partiamo dunque dalla definizione di “processo edu­cativo” che varia in funzione di chi ci troviamo di fronte. Un “processo educativo” nel quale il docente deve confrontarsi con molte, forse troppe, variabili e che in ogni caso deve rispondere a contenuti didat­tici normativi che definiscono in maniera dettagliata i contenuti della formazione stessa.

La mancata percezione del rischio e del pericolo

Fornire al lavoratore l’indicazione che il “rischio c’è ed esiste” potrà essere sicuramente utile per au­mentare il suo livello di percezione, e quindi d’identi­ficazione, gestione e riduzione dello stesso, che altro non è che quanto emerge dalla definizione legale di formazione. Resta, poi, da condividere la percezione dei concetti di pericolo, di statistica, di prevenzione. Insomma, la considerazione finale è che al di là dei questionari di verifica dell’apprendimento o delle valutazioni di gradimento del singolo docente, l’intervento è risultato efficace quando anche dal confronto con gli allievi è emerso che il formatore è riuscito a “sensibilizzare” i lavoratori coinvolgendoli, passandogli informazioni che rimangono, facendogli acquisire consapevolezza.

Apprendere il reale significato di “sicurezza” vuol dire veicolare il valore della vita umana, acquisire conoscenza e consapevolezza del proprio ruolo, la capacità di assumersi le proprie responsabilità, dare valore al lavoro e imparare a conoscere e gestire il rischio sia individualmente che in modo collettivo. Imparare la sicurezza in modo omogeneo e armonizzato vuol dire far crescere il patrimonio di conoscenza aziendale.

Per maggiori info clicca su: https://b2b.toppartners.it/prodotti/formazione-aziendale/

Se ti è piaciuto l'articolo e vuoi condividerlo su i tuoi social clicca sulle icone in basso: