
In questi giorni di ansia, in Italia e in tutto il mondo, legati ai contagi causati dal Coronavirus (COVID-19), non si può ignorare un fattore molto importante, che riguarda le auto di tutti gli italiani: il filtro del climatizzatore.
Da quando in Italia si è scatenato il panico, causato dal crescente numero di contagi da Coronavirus, tantissimi italiani stanno prendendo sempre più precauzioni, dettate anche dalle raccomandazioni dal Ministero della Salute per prevenire ulteriori contagi e infezioni: dalle mascherine per proteggersi da eventuali starnuti, ai guanti monouso, per evitare contatti nei mezzi pubblici. L’allerta è molto alta e ci si protegge come meglio si può, facendo scorte ai supermercati di prodotti alimentari ed igienici e rimanendo il più possibile a casa. Per tutti i lavoratori che, per svariate ragioni, devono comunque recarsi al lavoro o spostarsi con la propria auto, è fondamentale verificare anche la pulizia e l’efficienza del filtro del climatizzatore della propria auto, spesso colmo di microrganismi, virus e batteri, provenienti dall’esterno che proliferano per mesi. È quindi opportuno assicurarsi dello stato di manutenzione del filtro del climatizzatore della propria auto per prevenire i rischi.
Infatti, secondo uno studio inglese del 2018, svolto dalla London Metropolitan University, i filtri clima di un campione di auto britanniche sono risultati essere pieni di virus e batteri provenienti dall’esterno, probabilmente causati da una mancata manutenzione nel corso dell’anno e da una qualità dei materiali poco efficiente. Secondo lo studio inglese, sarebbe di fondamentale importanza sostituire i filtri clima della propria auto due volte l’anno, per prevenire il proliferare di batteri e virus. Infatti, il problema principale si verifica una volta acceso il climatizzatore dopo un periodo di inattività. I batteri ed i virus, secondo lo studio inglese, tendono ad annidarsi all’interno dell’evaporatore del climatizzatore e sono la causa di malattie come la meningite, di infezioni urinarie e artrite settica. Purtroppo, non tutti i filtri della auto bloccano le sostanze provenienti dall’esterno, infatti, nonostante riescano a bloccare la polvere ed il polline, lo stesso non si può dire per i microrganismi che una volta all’interno tendono a crescere e proliferare. Una pulizia più frequente dei filtri auto e, in particolare, un efficace filtro clima di un’auto possono risolvere totalmente il problema alla radice.
Una valida ragione per cambiare auto e sentirsi più sicuri!
Scegli il meglio per la tua salute: clicca qui!